SalTo-Salone Internazionale del Libro di Torino
Comunità in rete. I patti intercomunali per la lettura in Sicilia
16 maggio, Padiglione Oval, Stand Regione Siciliana, ore 17.00
L’esperienza del Patto per la lettura della Valle del Belìce e del Patto per la lettura delle Madonie.
Due comunità di pratiche a confronto, nove Comuni del Belìce e otto Comuni delle Madonie, di cui sedici “Città che legge 2024-2026”, alleati con esperienze diverse nella promozione della lettura, mettendo in rete le comunità del territorio con tutta la filiera del libro.
I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Interverranno il sindaco di Gibellina capofila del patto del Belìce, Salvatore Sutera, il sindaco di Gangi capofila del patto delle Madonie, il direttore del Cepell Centro per il Libro e la Lettura, il responsabile del dipartimento cultura dell’Anci.
La referente della biblioteca di pubblica lettura Empedocle della Fondazione Orestiadi, Elena Andolfi, interverrà, tra gli altri, per illustrare il ruolo della Fondazione Orestiadi nell’ambito del Patto del Belìce, il Festival diffuso “Giufà nella Valle del Belìce”- IV edizione, e il bando di concorso di Illustramente “Giufà vien dal mare”, premio di illustrazione del Mediterraneo Livio Sossi – prima edizione, co-organizzato, tra gli altri, dalla Fondazione Orestiadi e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e ad artisti ed artiste esordienti (sul sito www.illustramente.it, tutte le informazioni per partecipare).